PROMUOVERE E DIFFONDERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CROCE ROSSA E DELLA MEZZALUNA ROSSA ,I VALORI UMANITARI E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
La CRI s’impegna a fare rispettare e promuovere tra i suoi volontari e il personale i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari in tutti i suoi interventi ed attività.
Nel nostro lavoro quotidiano mettiamo al centro le necessità ed i diritti di coloro che non hanno voce, allo scopo di contribuire attivamente a promuovere la dignità umana e la cultura della non violenza e della pace.
Con le sue azioni di Diplomazia Umanitaria, la CRI si schiera costantemente a favore delle persone in situazione di vulnerabilità al fine di proteggere la dignità umana di tutti gli individui.
La Diplomazia Umanitaria costituisce una componente essenziale del mandato della CRI: di conseguenza non si tratta solo di una scelta ma di una responsabilità istituzionale.
Abbiamo la capacità, e quindi il dovere, di utilizzare al meglio il nostro ruolo unico di ausiliari delle pubbliche autorità in campo umanitario, la nostra rete mondiale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e la grande vicinanza alle persone, per potere aiutare coloro che hanno bisogno di aiuto.
La CRI condivide con gli altri membri del Movimento il mandato istituzionale di diffondere il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari.
A tal fine, l ’Associazione lavora in rete con tutte le componenti del Movimento, nonché con le Università, gli ordini professionali e gruppi di esperti per rimanere sempre aggiornata sugli ultimi orientamenti e sviluppi del Diritto Internazionale Umanitario, per mantenere una solida cooperazione tramite lo scambio di buone pratiche.
È importante sfruttare le innovazioni tecnologiche per fare conoscere alle persone il Diritto Internazionale Umanitario ed i Principi Fondamentali: l’impegno della CRI punterà a colmare il divario tra la conoscenza teorica della legge e gli strumenti di formazione pratici, quali a esempio il materiale didattico su supporto digitale.
ENTRO IL 2030 LA CRI SI PREFIGGE DI:
– Aumentare la capacità di influenza sulle istituzioni, sulla società civile e sui responsabili delle decisioni a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale e internazionale).
– Mettere al centro dell’azione il Principio di Umanità e diffondere la cultura della non violenza e della pace in tutte le aree di intervento, sia nell’ambito della CRI che al di fuori.
– Moltiplicare e potenziare le nostre azioni di promozione e di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, all’interno e all’esterno della CRI, utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione e sviluppando nuove strategie di comunicazione con le tecniche più innovative.
– Giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di una cultura della non violenza e della pace, anche erogando educazione umanitaria, strumento necessario per consentire a tutti di interpretare le situazioni da una prospettiva umanitaria, e per sviluppare le attitudini, le abilità e le conoscenze a propriate per agire di conseguenza.
Domenica 8 ottobre in Piazza Monte Grappa a Varese dalle 9:00 alle 16:00, si svolgerà il nuovo evento dedicato all’informazione e alla prevenzione : VILLAGGIO SALUTE. Una iniziativa organizzata dal Comitato di Varese della Croce Rossa,…
Ritorna l’abituale appuntamento autunnale con la Pizzoccherata organizzata dal Comitato Croce Rossa di Varese per il prossimo 14 ottobre presso la sede cittadina di via Dunant 2. L’evento, che inizierà a partire dalle ore 20:00,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 28 Ottobre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…
Corso esecutori a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 4 Novembre, dalle ore 08:00 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Varese Via J. Henry Dunant 2,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 25 Novembre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…