Storicamente, già dalla nascita di Croce Rossa Italiana dal 1864, la città di Varese si distinse con raccolte di denaro e materiale per l’assistenza negli ospedali.
Nel 1884 il Comune di Varese, forte della nomea acquisita, concretizzò l’invito ricevuto dal Comitato Centrale CRI per costituire in città un sottocomitato. Nasceva così nel maggio 1884 il Sottocomitato Croce Rossa di Varese.
Con le nomine del direttivo il neocomitato si mise al lavoro secondo il regolamento dell’Associazione Nazionale “…per preparare in tempo di pace le risposte a eventi bellici ..” che tanto si susseguivano in quei decenni.
In Italia, per passare alla “…cura dei malati e all’assitenza nelle calamità pubbliche che esigono, come la guerra, un soccorso immediato e organizzato…”, come indicato nella risoluzione della Conferenza di Berlino nel 1862, ci vollero anni.
A Varese su questo fronte due momenti segnarono la svolta: la partecipazione di tre medici di Varese ai soccorsi dopo il terremoto di Messina 1908 e lo storico acquisto della prima autolettiga nel 1914.
Alla conduzione del Comitato dal 1908 era il dr. Scipione Riva-Rocci direttore dell’Ospedale di Varese e fondatore dell’associazione Medica Varesina; sotto la sua guida la Croce Rossa di Varese si distinse per dinamicità, spirito d’iniziativa e organizzazione, facendosi conoscere e apprezzare a livello nazionale.
Erano gli anni in cui il Civico Ospedale si trasfomava in Ospedale di Circolo allargando di molto il territorio di sua competenza ravvisando quindi la necessità di trasporto tempestivo dei pazienti, era la nascita di una nuova attività che andrà ben presto ad occupare buona parte delle energie di Croce Rossa senza comunque tralasciare la missione per cui era nata. Attività tanto importante che nella parlata popolare l’ambulanza diventerà pen antonomasia “la croce rossa”.
Gli avvenimenti internazionali dettarono poi gli impegni degli anni successivi: partirono corsi per uomini destinati al trasporto dei feriti e dei malati e per le signore si organizzarono corsi teorico-pratici per infermiere.
Tutti trovarono impiego nei numerosi spedali aperti su tutto il territorio comunale e limitrofo durante i successivi conflitti mondiali.
Negli anni più recenti, grazie alla disponibilità delle autorità politiche locali e all’apporto di numerosi volontari, sarà possibile istituire postazioni presso comuni confinanti, garantendo un presidio di ambulanza nei pressi degli ospedali periferici (1988: è aperto un presidio a Gavirate, nel cui pressi sorge l’ospedale di Cittiglio; 1990: è aperto un presidio a Induno Olona, nei pressi dell’ospedle di Cuasso al Monte, 1993: è aperto un presidio a Tradate, all’interno dell’spedale cittadino; 1995: è aperto un presidio a Gazzada Schianno).
Questa diffusione sul territorio ha permesso, in occasione della stipula della prima convenzione 118 l’assegnazione di ben 6 postazioni MSB h24 al Comitato di Varese.
Da quella data si è ulterioremente intensificata l’attività nel settore primario, sia relativamente agli investimenti per l’acquisto di materiali e mezzi, sia per la formazione del personale dipendente e volontario.
Domenica 8 ottobre in Piazza Monte Grappa a Varese dalle 9:00 alle 16:00, si svolgerà il nuovo evento dedicato all’informazione e alla prevenzione : VILLAGGIO SALUTE. Una iniziativa organizzata dal Comitato di Varese della Croce Rossa,…
Ritorna l’abituale appuntamento autunnale con la Pizzoccherata organizzata dal Comitato Croce Rossa di Varese per il prossimo 14 ottobre presso la sede cittadina di via Dunant 2. L’evento, che inizierà a partire dalle ore 20:00,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 28 Ottobre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…
Corso esecutori a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 4 Novembre, dalle ore 08:00 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Varese Via J. Henry Dunant 2,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 25 Novembre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…