Chi siamo :
La Croce Rossa Italiana, in virtù delle convenzioni internazionali ed in forza delle leggi nazionali dispone tra le sue componenti, per l’assolvimento dei compiti di emergenza del tempo di pace e di guerra, di un Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate.
E’ composto da un contingente di personale in servizio e da personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori.
Nei propri ruoli in congedo conta oggi 19.314 iscritti, che vengono richiamati periodicamente per addestramento.
Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR.
Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Uffici Arruolamento e Addestramento istituiti preso ogni Comitato Regionale, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali.
Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana è un Corpo ausiliario delle Forze Armate dello Stato ed è composto da elementi volontari mobilitabili, per gran parte in congedo. È diretto ad assolvere compiti in tempo di guerra o di gravi emergenze di tempo di pace, nonché l’addestramento relativo.
Arruolamento :
Possono essere arruolati Ufficiali nelle categorie: commissari, medici, farmacisti, contabili e cappellani.
Sottufficiali e truppa nelle categorie: infermieri, automobilisti, meccanici, cuochi, inservienti.
- può essere riconosciuto il grado posseduto dagli interessati se già rivestito nelle FF.AA.;
- viene conferito per titoli il grado di Sottotenente, a chi ne possegga i requisiti previsti dalla legge, con l’obbligo per il nominato di prestare un servizio di prima nomina successivamente, in epoca da determinarsi.
Possono essere arruolati, inoltre, con nomina diretta al grado di :
- Sergente: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 4° anno di università e che diano prova di conoscere le norme del regolamento di disciplina militare;
- Caporal Maggiore: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 2° anno di università e diano prova di conoscere il regolamento di disciplina militare, i militari in congedo che abbiano frequentato il corso di aiutanti di sanità, gli infermieri professionali diplomati;
- Caporale: gli studenti di farmacia che abbiano compiuto il 1° anno di corso e diano prova di conoscere il regolamento di disciplina militare;