LA FORZA DELLA CROCEROSSA ITALIANA: 21 COMITATI REGIONALI 72 COMITATI TERRITORIALI E PIÙ DI 155.000 VOLONTARI CHE LAVORANO IN SINERGIA
“L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace”. (da: Art. 6.1 dello Statuto della Croce Rossa Italiana)
La Croce Rossa Italiana è stata istituita il 15 giugno 1864.
Con la recente trasformazione da ente pubblico ad organizzazione di volontariato, la CRI ha mantenuto i suoi impegni verso la comunità.
Da sempre, grazie alla sua lunga storia e alla sua presenza capillare sul territorio, la CRI è profondamente radicata nella società italiana, e impegnata sul campo per assistere le persone in situazioni di vulnerabilità.
Riflette la visione di quanti lavorano per mettere sempre al centro delle proprie azioni il valore dell’umanità e il valore della relazione con l’altro.
Essa può contare su decine di migliaia di volontari e professionisti che offrono il loro instancabile servizio, e dedicano il loro tempo in attività di assistenza sanitaria, primo soccorso ed educazione alla salute, si impegnano per promuovere l’inclusione sociale, si preparano per fare prevenzione, rispondere alle emergenze ed alle catastrofi naturali, e portano avanti programmi di formazione, promozione della cittadinanza attiva e del volontariato e programmi di cooperazione internazionale.
Ecco perché la CRI gode del riconoscimento e del sostegno non solo dei suoi membri, ma anche delle istituzioni, delle persone vulnerabili e di tutti coloro i quali vogliono migliorare in qualche modo la nostra società.
La CRI offre assistenza in modo neutrale ed imparziale, senza distinzioni di nazionalità razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica. In un mondo in continuo cambiamento, essa rappresenta un punto di riferimento per le persone in difficoltà nonché un garante dei principi e valori umani- tari.
Infatti, uno dei compiti dell’Associazione è quello di promuovere il rispetto e la diffusione dei Principi Fondamentali, che costituiscono l’idea e lo spirito del fondatore della Croce Rossa, Henry Dunant e dell’intero Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità.
Domenica 8 ottobre in Piazza Monte Grappa a Varese dalle 9:00 alle 16:00, si svolgerà il nuovo evento dedicato all’informazione e alla prevenzione : VILLAGGIO SALUTE. Una iniziativa organizzata dal Comitato di Varese della Croce Rossa,…
Ritorna l’abituale appuntamento autunnale con la Pizzoccherata organizzata dal Comitato Croce Rossa di Varese per il prossimo 14 ottobre presso la sede cittadina di via Dunant 2. L’evento, che inizierà a partire dalle ore 20:00,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 28 Ottobre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…
Corso esecutori a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 4 Novembre, dalle ore 08:00 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Varese Via J. Henry Dunant 2,…
Corso a cura degli istruttori accreditati della Croce Rossa Italiana. Costo € 40,00 a partecipante Sabato 25 Novembre 2023, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la sede CRI di Tradate Via del Carso 29,…